mercoledì 3 giugno 2020
Etica. Step 21
La tecnologia è sempre stata al centro dei più importanti dibattiti etici nel corso dei secoli, divisa in un dualismo "diabolica"/"protettrice". Ovviamente il tema centrale del dibattito nello specifico è per lo più il progresso tecnologico: è giusto continuare a progredire se ciò può portarci al totale decadimento sociologico e morale o invece l'uomo vincerà sulla macchina riportando quest'ultima al ruolo di mero strumento? A parer mio la domanda è mal posta e fuorviante, perchè presupporrebbe una sorta di coscienza intrinseca all'interno della tecnologia stessa, un qualcosa che appunto la renderebbe banalmente "buona" o "cattiva", ma qualsiasi prodotto meccanico e/o tecnologico è sprovvisto di tale qualità. Come abbiamo detto più volte in questo blog il rapporto tra uomo e tecnologia è incredibilmente saldo, anche in questo caso è la morale umana a dettare l'allineamento morale delle nuove frontiere tecnologiche, e sappiamo che questa è incredibilmente varia portando praticamente ad un problema irrisolvibile. Quello che si potrebbe fare è provare ad istruire le nuove generazioni, istituire una specie di educazione alla tecnologia, per evitare che i giovani del futuro usano impropriamente le tecnologie come facciamo noi ora.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riassunto. Step 24
Questo blog ha avuto lo scopo di analizzare nel dettaglio ogni aspetto della tecnologia, partendo banalmente dalla sua definizione , attra...
-
Il mito di Icaro è il paradigma perfetto di come la tecnologia sia meravigliosa e incredibilmente utile, ma anche distruttiva e pericolosa. ...
-
Analizzando l'etimologia della parola "Tecnologia" capiamo appieno la profonda e costante importanza di quest'ultima ne...
-
Nella cultura degli anni novanta del XX secolo cominciò a rifiorire un movimento del tecno-utopismo, legato al fenomeno delle società dot-...
Nessun commento:
Posta un commento