Il mito di Icaro è il paradigma perfetto di come la tecnologia sia meravigliosa e incredibilmente utile, ma anche distruttiva e pericolosa.
Icaro era figlio di Dedalo, eccelsa mente ateniese, convocato a Creta dal re Minosse, il quale gli richiede la costruzione del famoso labirinto del Minotauro. Una volta terminata la costruzione Minosse, per timore che Dedalo potesse svelare i segreti del labirinto, rinchiuse l'inventore e il figlio all'interno della struttura. Per scappare Dedalo costruì delle ali tenute insieme con della cera per lui e per Icaro, avvertendo quest'ultimo di non volare troppo in alto o la cera si sarebbe sciolta. Dedalo rappresenta la parte buona della tecnologia, infatti arrivò sano e salvo in sicilia, avendo utilizzato le ali in maniera consapevole. Icaro invece, malgrado i consigli del padre, si avvicinò troppo al sole, e cadde in mare e morì.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riassunto. Step 24
Questo blog ha avuto lo scopo di analizzare nel dettaglio ogni aspetto della tecnologia, partendo banalmente dalla sua definizione , attra...
-
Il mito di Icaro è il paradigma perfetto di come la tecnologia sia meravigliosa e incredibilmente utile, ma anche distruttiva e pericolosa. ...
-
Analizzando l'etimologia della parola "Tecnologia" capiamo appieno la profonda e costante importanza di quest'ultima ne...
-
Nella cultura degli anni novanta del XX secolo cominciò a rifiorire un movimento del tecno-utopismo, legato al fenomeno delle società dot-...
Nessun commento:
Posta un commento