Il virus Covid-19 sarà sicuramente uno spartiacque nella storia dell'umanità. Ha mostrato a tutti i pregi e difetti della globalizzazione, dell'economia, della sanità, e sopratutto della tecnologia. Ci ha mostrato come senza quest'ultima saremmo stati persi in un Lockdown di due mesi, senza avere la possibilità di lavorare, organizzarsi e perché no, anche vedersi con i propri amici, rimanendo al sicuro. E non solo è stata l'ancora di salvezza dell'economia globale, ma sarà anche fonte di sicurezza per una futura convivenza tra umani e virus. Lo sviluppo di un software che permetterà a tutti di sapere se si è stati a contatto con possibili infetti ci permetterà di gestire la situazione, almeno fino a quando non verrà trovato un vaccino, o meglio, fin quando non verrà consentita la distribuzione di massa di questo. Ovviamente i rischi legati alla tecnologia sono e sono stati tanti. All'inizio della pandemia si temeva il crollo dell'Internet stesso, poiché il Web non era abituato ad una tale quantità di dati in arrivo in quei giorni. Oppure si ha paura che il software di tracciamento possa violare troppo la privacy delle persone, sopratutto considerando che lo scandalo della vendita di dati sensibili acquisiti attraverso i social è piuttosto recente e la gente ha paura possa succedere di nuovo in una scala ancora più grande.
Ancora una volta la tecnologia si rivela essere un'arma a doppio taglio, ma nello specifico in questa situazione è stata l'unica salvatrice che ci ha permesso di affrontare l'inaspettato pericolo del Covid-19.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riassunto. Step 24
Questo blog ha avuto lo scopo di analizzare nel dettaglio ogni aspetto della tecnologia, partendo banalmente dalla sua definizione , attra...
-
Il mito di Icaro è il paradigma perfetto di come la tecnologia sia meravigliosa e incredibilmente utile, ma anche distruttiva e pericolosa. ...
-
Analizzando l'etimologia della parola "Tecnologia" capiamo appieno la profonda e costante importanza di quest'ultima ne...
-
Nella cultura degli anni novanta del XX secolo cominciò a rifiorire un movimento del tecno-utopismo, legato al fenomeno delle società dot-...
Nessun commento:
Posta un commento