sabato 30 maggio 2020
Heidegger e il suo concetto della tecnologia. Step 18
Sin dall'apertura del Blog ho accennato spesso alla figura di Heidegger e al suo pensiero inerente al nostro tema. Fondamentalmente il filosofo non si è mai schierato, non lo possiamo definire nè un tecnofobo nè un tecnofilo. Non c’è alcun giudizio di valore nella riflessione di
Heidegger sulla tecnica. Non c’è né rifiuto, né accettazione, né indifferenza. Semplicemente analizza il profondo legame tra uomo e tecnologia: "Restiamo sempre prigionieri della tecnica e incatenati ad
essa, sia che la accettiamo con entusiasmo, sia che la neghiamo con veemenza." Oltretutto Heidegger parla anche del ruolo "demoniaco" che la società ha attribuito alla tecnologia, affermando però che questa non è pericolosa, ma contiene in sè "il mistero della sua essenza". Mistero che va svelato affinchè l'uomo possa sentirsi libero e non vincolato dalla tecnica e dalla tecnologia, e che può essere svelato solo da un nuovo incontro tra uomo e tecnica, che nasce dalla messa in discussione dell'essenza di questa, e non da una possibile regressione tecnologica. La libertà si può riottenere solo attraverso l'ordine e la programmazione che permettono di capire l'essenza della tecnologia, ovvero come parte ineluttabile del destino dell'essere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riassunto. Step 24
Questo blog ha avuto lo scopo di analizzare nel dettaglio ogni aspetto della tecnologia, partendo banalmente dalla sua definizione , attra...
-
Il mito di Icaro è il paradigma perfetto di come la tecnologia sia meravigliosa e incredibilmente utile, ma anche distruttiva e pericolosa. ...
-
Analizzando l'etimologia della parola "Tecnologia" capiamo appieno la profonda e costante importanza di quest'ultima ne...
-
Nella cultura degli anni novanta del XX secolo cominciò a rifiorire un movimento del tecno-utopismo, legato al fenomeno delle società dot-...
Nessun commento:
Posta un commento